Il mio viaggio nella regione di Cusco, in Perù – Quarta puntata

26/01/2022

Dopo aver parlato nella scorsa puntata delle iniziative di Original Beans per l’ambiente, eccoci giunti all’ultima puntata di questo viaggio che insieme abbiamo fatto nella regione di Cusco in Perù.

Dopo avervi fatto vedere dove e come nasce il cacao Chuncho, vi racconto cosa lo rende straordinario.

Iniziamo dando dei numeri: la fava di cacao Chuncho ha un contenuto di grassi naturali superiore del 5% rispetto alle altre fave.  Grazie a questa caratteristica le fave di cacao Chuncho permettono di produrre un cioccolato liscio anche senza l’aggiunta di burro di cacao!

Inoltre i cacao Chuncho che si trovano a Cusco, Junín e Ayacucho, sono una gamma di varietà diverse piuttosto che un gruppo omogeneo. I frutti del cacao sono piccoli, così come le fave (meno di 1g per chicco), ma sono molto solidi e noti per il loro alto contenuto di grassi.

Ora veniamo al gusto: il cacao Chuncho sorprende per i suoi sentori di fiori secchi ed erba, che fanno sperimentare al palato l’altitudine assoluta da cui proviene questo rarissimo cacao, un’offerta singolare dalle terre del potente condor.

Un’essenza che ho deciso di mantenere nel mio cioccolato monorigine Perù Chuncho Urusayhua, rigorosamente bean-to-bar, studiandone sapori e profumi nel mio opificio.

Cosa mi piace di lui?  La sua dolcezza naturale che mi ha permesso di preparare un cioccolato monorigine con l’80% di massa di cacao Perù Chuncho Urusayhua e zucchero di canna, ma anche l’esplosione in bocca di frutta esotica dalla persistenza straordinaria!

E con questa nota dolce, vi do appuntamento al nostro prossimo viaggio insieme! Per dove partiremo la prossima volta?