Cioccolato naturale buono così, senza coloranti o conservanti!
Oggi torno a raccontarvi come nasce la mia cioccolata bean-to-bar vedendo con voi le caratteristiche del cioccolato di Modica IGP descritte nel disciplinare che ne tutela la bontà.
Ingredienti essenziali e tradizione antica
Nell’articolo precedente vi avevo detto che il cioccolato di Modica è fatto con ingredienti essenziali, senza l’utilizzo di latte. Ancora oggi infatti viene preparato nel rispetto dell’antica ricetta tradizionale, con la pasta amara di cacao e lo zucchero, e con l’aggiunta di spezie o aromi naturali per arricchirne il sapore.
Regole del disciplinare per un gusto autentico
A tutela del suo gusto autentico, per la produzione del cioccolato di Modica il disciplinare vieta l’utilizzo non solo del latte, ma anche di grassi vegetali, emulsionanti o vanillina, che ne altererebbero le caratteristiche e il sapore tradizionale.
Conservanti e coloranti? Banditi dal disciplinare
Nel disciplinare sono banditi anche i conservanti e i coloranti, per garantire la genuina bontà del più famoso cioccolato siciliano.
Scopri di più sul cioccolato artigianale di Modica
Per scoprire di più sulle caratteristiche che rendono unico il mio cioccolato artigianale seguite i miei articoli di approfondimento dedicati al Disciplinare del Cioccolato di Modica IGP.