Ecco spezie, frutta e aromi naturali che possono essere utilizzati
La scorsa volta vi dicevo che il cioccolato di Modica non contiene coloranti o conservanti e che è fatto solo con pasta amara di cacao, zucchero ed eventuali aromi. Ma quali sono gli aromi previsti dal disciplinare che ne tutela la bontà?
Per prima cosa bisogna chiarire che si tratta di ingredienti facoltativi, che possono essere aggiunti dal produttore a sua discrezione.
Il disciplinare fa riferimento a tre categorie fondamentali: spezie, aromi naturali e frutta.
Tra le spezie citate ci sono la cannella, la vaniglia, il peperoncino e la noce moscata, mentre tra gli aromi naturali abbiamo gli agrumi, il finocchietto, il gelsomino e lo zenzero.
Ultimo, ma non per questo meno importante, troviamo citato anche il sale, che esalta il gusto del cacao. Io uso il sale delle saline di Marsala, un sale marino molto delicato che rende il mio cioccolato di Modica IGP al sale ancora più stuzzicante.
Oltre a questi aromi citati dal disciplinare, è possibile utilizzare anche altre spezie, aromi naturali e frutta, anche secca o disidratata, a discrezione del produttore. Come ad esempio il caffè, che io ho utilizzato per il mio cioccolato di Modica IGP al caffè Timor.
Ecco tutti i gusti del mio cioccolato aromatizzato!
Per scoprire di più sulle caratteristiche che rendono unico il mio cioccolato artigianale seguite i miei articoli di approfondimento dedicati al Disciplinare del Cioccolato di Modica IGP.